
ISBN 9788833959054 libro Psicologia ITA Libro in brossura 344 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Nei sedici anni trascorsi dalla prima edizione del libro (2001) la risonanza mediatica della pedofilia si è andata intensificando, anche perché appaiono mutate le dimensioni sociali del fenomeno. Da un lato la sua emersione all’interno della Chiesa cattolica, dopo un lungo occultamento, non si è ancora arrestata. Dall’altro Internet, attraverso l’offerta sconfinata di immagini pedopornografiche, sembra aver catalizzato, in personalità border, la riaggregazione di spinte interne erotizzate e prima disorganizzate, con alto rischio di passaggio all’atto. Ma verso la psicopatologia del pedofilo il mondo della cura ha continuato a manifestare l’abituale resistenza. Invece, secondo Schinaia, la psicoanalisi è “l’unico dispositivo che può permettere di uscire da quella polarità colpevolizzazione/accettazione che sembra attanagliare e immiserire tutto il dibattito odierno sulla pedofilia”. La via terapeutica più promettente è quella distintiva, che parla di pedofilie al plurale, riconoscendone la varia fenomenologia e la complessità clinica: la perversità pedofila non va confusa con la perversione pedofila o con l’abuso sessuale incestuoso (quando i pedofili hanno figli, sono perlopiù genitori non abusanti). Solo così si riuscirà a comprendere chi sia per davvero il pedofilo, “quali sentimenti si agitino in lui, quali emozioni provi o non provi, quali siano le ragioni del suo comportamento”.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.