ISBN La grande corsa dell’arte europea, ITA, 224 pagine

ISBN La grande corsa dell’arte europea libro ITA 224 pagine

a partire da 32,30 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Durante una memorabile lezione all’università, il grande maestro Roberto Longhi mise nel proiettore due diapositive, l’Adamo ed Eva di Van Eyck e l’Adamo ed Eva di Masaccio. Le mostrò un paio di volte agli studenti, poi sentenziò: «L’arte europea comincia così…», senza aggiungere altro. Contemporanee eppure diametralmente opposte, quelle due immagini rivelano la nascita del «pensiero in figura» nel Vecchio Continente nei suoi due ceppi, quello fiammingo, il cui destino è prima di tutto luce, e quello latino, votato alla corporeità e al peso della figura. Da questo ricordo personale, Flavio Caroli prende le mosse per raccontare i capisaldi dell’arte europea.
Lo stile è quello di sempre, appassionato e poetico, e a parlare sono le opere stesse, che si inseguono e susseguono in un dialogo ininterrotto, o meglio in una corsa, dove le diverse nazioni sembrano contendersi il primato.
Così, dopo aver tenuto saldamente la testa della corsa, grazie ad artisti come Bruegel, Rubens e Rembrandt, alle soglie del mondo moderno osserviamo fiamminghi e olandesi lasciare il passo alla grande ritrattistica inglese di Gainsborough e Hogarth. Mentre poi Goya corre fuori dagli schemi e inglesi e tedeschi si contendono il Romanticismo, ecco i francesi andare in fuga: dalla rappresentazione romantica dell’uomo-eroe che si staglia contro la natura nei quadri di Delacroix, fino al ciclone parigino e alla grande stagione impressionista e postimpressionista, pronta a sbaragliare le file artistiche europee con le «ombre colorate» di Monet, la «verità dello sguardo» di Degas o le tele di Cézanne. Ma già è tempo di una nuova sfida, tutta novecentesca, lungo il crinale che divide la figurazione dall’astrazione, con Kandinskij, e oltre. Tra sorpassi, grandi volate e leggendari fuoriclasse, il racconto prende vita attraverso opere straordinarie ospitate oggi nei musei e nelle collezioni di tutto il mondo. Un viaggio sorprendente che trova la sua conclusione perfetta ai giorni nostri, nell’opera di Kiefer, l’artista che più di altri raccoglie i tratti vincenti dell’arte europea: la potenza tedesca, il futurismo russo, l’eleganza francese, la sapienza italiana.
In un’epoca di totale obsolescenza e precarietà, La grande corsa dell’arte europea ci ricorda il nostro dovere di gratitudine verso capolavori imprescindibili, che ci fanno sentire un po’ eterni e che «a noi destinati a identificare il senso della vita con la poesia e con la bellezza» regalano gioia e appagamento durevoli.

Flavio Caroli, storico dell'arte moderna e contemporanea, ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell'arte occidentale, con molte pubblicazioni, fra cui: Leonardo. Studi di fisiognomica (1991, 2015), Il Cinquecento lombardo. Da Leonardo a Caravaggio (2000), Lorenzo Lotto (1975, 1980), Tiziano (1990), Sofonisba Anguissola e le sue sorelle (1987), Fede Galizia (1989), Giuseppe Bazzani. L'opera completa (1988), Il Gran Teatro del Mondo. L'anima e il volto del Settecento (2003), La pittura contemporanea dal Romanticismo alla Pop Art (1987), Il Divisionismo (2015), Dalla Scapigliatura al Futurismo (2001), Primitivismo e Cubismo (1977), Anni Trenta (1982), La politica dell'arte (1979), Burri. La forma e l'informe (1979), Europa, America. L'astrazione determinata 1960-1976 (1976), Parola-Immagine (1979), Nuova Immagine (1980), Magico Primario (1982), Anni Ottanta (1985), Storia della fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a Freud (1995), L'Anima e il Volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon (1998), La storia dell'arte raccontata da Flavio Caroli (2001), Le tre vie della pittura (2004), Arte d'Oriente arte d'Occidente (2006), Tutti i volti dell'arte (2007, con Lodovico Festa), Il volto di Gesù (2008), Il volto e l'anima della natura (2009), Il volto dell'amore (2011), Il volto dell'Occidente (2012), Anime e volti. L'arte dalla psicologia alla psicoanalisi (2014), Con gli occhi dei maestri (2015), Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare (2016), Storia di artisti e di bastardi (2017), L'arte italiana in quindici weekend e mezzo (2018) ed Elogio della modernità (2019). Poiché ciò che non può essere teorizzato deve essere raccontato, ha anche incontrato tre volte la letteratura, con Mayerling, amore mio! (1983), Trentasette. Il mistero del genio adolescente (1996, 2007) e Voyeur. I segreti di uno sguardo (2014).Collabora con il «Corriere della Sera».

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN La grande corsa dell’arte europea libro ITA 224 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Flavio Caroli
Numero di pagine
224 pagine
Editore
Mondadori
Data di rilascio
15/9/2020
ISBN (International Standard Book Number)
9788804721666
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.