
ISBN Breve storia dell'Italia settentrionale dall'Ottocento a oggi
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Si sa che spesso le tradizioni si inventano, e che sono i bisogni del presente a motivare e a legittimare la costruzione di oggetti storici, che sotto questa spinta prendono vita e forma. L'Italia del Nord si palesa oggi come una grande questione (la «questione settentrionale», appunto) che in quanto tale pone rinnovati interrogativi storici. Il tema preminente è quello di una identità «contro Roma», di una vocazione anticentralistica, di una insofferenza nei confronti delle strutture dello Stato nazionale. In questo senso, la questione ha una storia: dal secolo scorso ai giorni nostri, spesso dal'l’Italia settentrionale si sono alzate voci polemiche contro il governo centrale e la burocrazia statale. Tendevano a evocare l'immagine di un Nord tutto proiettato nella sfera economica, fiero della propria vocazione produttiva e della propria attitudine all'autogoverno; orgoglioso di una ricchezza materiale e civile che secondo i suoi apologeti ne rendeva legittima l'insofferenza per la pressione fiscale o per le invadenze burocratiche e che quindi ne giustificava la pretesa di fare a meno dello Stato.
Ma, al di là delle evidenze geografiche, una Italia settentrionale, intesa come civilizzazione unitaria, è esistita, esiste davvero? Si potrebbe dire, più realisticamente, che le Italie settentrionali sono più d'una.
Lontano dalla passionalità esasperata, questo libro - che si pone come speculare alla Breve storia dell’Italia meridionale di Piero Bevilacqua, pubblicata in questa stessa collana - vuol essere un pacato contributo di ragionevolezza; alternando il piano dell'esposizione degli eventi a quello dell'illustrazione dei miti e delle riflessioni culturali che ne hanno accompagnato lo svolgimento, Meriggi ricostruisce così una vicenda più che secolare, che non può appartenere soltanto all’odierna attualità politica.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.