ISBN Eleuterio e «Sempre Tua», Narrativa (racconto), ITA, 304 pagine

ISBN Eleuterio e «Sempre Tua»

a partire da 41,80 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Era domenica 2 ottobre 1966, quando dai microfoni della radio la ben nota voce di Rina Morelli leggeva una lettera: «Caro Eleuterio, la casa che mi vide bambina oggi mi vede delusa. Il nostro bisticcio di ieri mi ha messo addosso la stessa malinconia che mi mette addosso Pippo Baudo quando recita, e anche quando sta zitto. Guardo il cielo, e penso che il cielo non è altro che il campo da football per quell’enorme pallone che si chiama mondo. E penso anche che sei uno stupido, Eleuterio, se arrivi al bisticcio per un semplice fiasco di vino.
Sempre Tua».
Di rimando la voce del grande Paolo Stoppa: «Cara “Sempre Mia”, la casa che ti vide bambina, e che ora ti vede delusa, ti vedrà anche decrepita, se aspetti che venga a riprenderti. Se tu non fossi tornata da tua madre, ti avrei spedita da tuo nonno, pace all’anima sua. Forse sarà anche stupido litigare per un semplice fiasco di vino, ma non dimenticare che il suddetto fiasco tu me l’hai rotto in testa, leggiadra Sempre Mia, e sei riuscita in una sola volta a ferire il mio orgoglio e il mio cuoio capelluto. Ciao.
Eleuterio».
Partiva così la storia di uno dei più fortunati sketch radiofonici che fecero la fortuna dell’ascoltatissimo Gran Varietà della domenica mattina: il caustico, impietoso e coloritissimo battibecco tra un marito e una moglie sempre sull’orlo di una crisi irreversibile, che provoca il continuo ritorno di lei a casa della madre e l’inevitabile rappacificazione col rientro sotto il tetto coniugale. Come scrive Dario Salvatori nella premessa al volume, «Stoppa-Morelli incarnano il disfacimento della coppia borghese. La famiglia allargata ancora non esisteva e le separazioni erano sconsigliate per motivi di decoro. In compenso esisteva già la doppia casa. Riferimenti non casuali, visto che nella vita i due inarrivabili attori rimasero insieme per quarant’anni, senza sposarsi, evitando persino di dividere lo stesso appartamento…». Dietro questi testi esilaranti, la penna di un autore di prim’ordine, cui si devono tantissimi lavori anche per la televisione e il teatro, e l’ideazione, insieme ad Antonio Amurri, dello stesso Gran Varietà. A far rivivere il ricordo di quella popolarissima rubrica, e a farla scoprire al pubblico più giovane che oggi tanto si appassiona all’umorismo via radio di Fiorello o del Ruggito del coniglio, arriva in libreria questo cofanetto, che alla raccolta integrale dei testi, di cui si assapora la straordinaria godibilità letteraria, affianca un cd con le registrazioni di tutte le puntate andate in onda fino al marzo del 1974.
Roma-Trastevere, 19 settembre 1967
Caro Eleuterio, la casa alla quale mi strappasti signorina e innamorata oggi mi rivede signora e delusa!
Sempre Tua
Roma-Parioli, 20 settembre 1967
Inconfessabile «Sempre Mia», la casa che ora ti vede signora e delusa è una casa di bocca buona. Infatti vede signora anche tua madre!
Eleuterio

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Eleuterio e «Sempre Tua»
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Narrativa (racconto)
Versione lingua
ITA
Scritto da
Maurizio Jurgens
Numero di pagine
304 pagine
Anno di pubblicazione
2008
ISBN (International Standard Book Number)
9788860362216
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.