ISBN Luigi Veronelli: camminare la terra, ITA, Libro in brossura, 192 pagine

ISBN Luigi Veronelli: camminare la terra

a partire da 12,00 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Catalogo della mostra: Triennale di Milano dal 21 gennaio al 22 febbraio 2015 (ingresso libero) - Bergamo dal 21 maggio al 31 ottobre 2015.
Luigi Veronelli è stato una personalità della cultura italiana a tutto tondo, molto più di un editore, di un giornalista o di un gastronomo, e la sua attività ha attraversato più di cinquant'anni di vita italiana tutt'altro che banali: uomo complesso, ha operato in quella metà del Novecento che ha visto una delle più profonde trasformazioni della società e dell'economia del nostro Paese, soprattutto in ambito agroalimentare. Lo ha fatto basandosi sempre su proprie meditate e forti convinzioni, senza mai sottrarsi ai confronti anche aspri né rinnegando le inevitabili contraddizioni.
E' camminando la terra che Veronelli ha incontrato le migliori energie del Paese, donne e gli uomini che con il loro lavoro e i loro prodotti hanno creato e creano le premesse per la rinascita economica e sociale dell'Italia: da qui la decisione del Comitato, nato per valorizzare la sua opera e il suo pensiero di intitolare la mostra ''Camminare la terra'', con un intento che è manifesto, testamento, invito e che fu, di Veronelli, profezia.
I saggi critici contenuti nel catalogo indagano il metodo di lavoro, la formazione eclettica e le proposte per un futuro, auspicabile e necessario, al cui centro siano la terra e la cultura materiale. Grazie alla valorizzazione del vasto archivio, disegnano un profilo più preciso della poliedricità di Luigi Veronelli e, al contempo, ne storicizzano la figura, mettendola in relazione con il clima culturale in cui egli ha operato.
Il vino è solo il punto d'avvio per mettere a fuoco il rapporto di Veronelli con la cultura del cibo, l'inclinazione a leggere in anticipo i fatti e la capacità di stimolare riflessioni da angolature sempre originali. Si mettono in evidenza le sue intuizioni ''glocal'', la forza poetica del suo pensiero che spinge a operare con grande concretezza, la sua sensibilità sociale che non è mai stata solo una dichiarazione d'intenti, quanto una concreta pratica politica quotidiana.
Questo catalogo rafforza un percorso di analisi critica e storica avviato con il libro di Gian Arturo Rota e Nichi Stefi, Luigi Veronelli - La vita è troppo corta per bere vini cattivi, Giunti-Slow Food 2012, sino ad ora unica pubblicazione dedicata a Luigi Veronelli.
Durante il periodo di apertura della mostra a Milano si prevedono oltre 100.000 visitatori. Quindi a Bergamo, per l'intero periodo di Expo con altri 250.000 visitatori. Nel corso di tutto il 2015 sia per iniziativa del Comitato decennale Luigi Veronelli che di molti altri enti, istituzioni e privati, si susseguiranno in varie parti d'Italia iniziative per ricordare Veronelli, eventi, degustazioni, incontri e conferenze e tutto ciò contribuirà a mantenere viva l'attenzione del pubblico su questa personalità e sul libro/catalogo.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Luigi Veronelli: camminare la terra
Categoria
Marca
Caratteristiche
Tipo di copertina per libro
Libro in brossura
Versione lingua
ITA
Numero di pagine
192 pagine
Editore
Giunti
ISBN (International Standard Book Number)
9788809805002
Dimensioni e peso
Larghezza
195 mm
Altezza
245 mm
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.