
ISBN Alcune questioni di filosofia morale libro ITA 116 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Il problema della bancarotta novecentesca dell'etica in un testo di grande chiarezza espositiva.
In queste pagine straordinarie, frutto di lezioni tenute dalla Arendt negli Stati Uniti a metà degli anni Sessanta, il lettore può cogliere l’avvio di quella riflessione sulla “banalità del male” complementare, ma non contrapposta, a quella sulla “radicalità del male”, sviluppata negli anni della stesura de Le origini del totalitarismo e può risalire inoltre alla fonte di quei pensieri che nel volgere di qualche anno porteranno l’autrice alla composizione de La vita della mente. E se anche Eichmann è citato solo una volta e di passata, è ovvio che egli sta sullo sfondo e rappresenta il caso esemplare, e al contempo estremo, che orienta la requisitoria arendtiana contro le concezioni teologiche e metafisiche del male. Con la chiarezza dell’intento didattico, la Arendt inaugura qui la sua interrogazione, in chiave decostruttiva, delle eterne questioni che riguardano il rapporto dell’io con se stesso.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.