
ISBN 9788806243241 libro Economico ITA Libro in brossura 192 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Questo libro nasce da una contraddizione: le parole più semplici di cui credevamo di conoscere a perfezione il significato, ora ci sfuggono. Altro che le élite, è il linguaggio che ci prende in giro. 1984 è finalmente arrivato, con un po’ di ritardo! Tutti ormai parliamo questa lingua impoverita e condivisa, senza contatto con la realtà. Invece di controllare il linguaggio, siamo noi a esserne controllati. Lo stesso discorso si applica all’unica grammatica che ottiene consenso in economia, quella legata all’homo economicus. Il procedimento è questo: inventiamo un linguaggio basato su una teoria immaginaria e ce ne serviamo per piegare la realtà ai nostri bisogni, per limitare la nostra comprensione al frammento più improbabile del reale. Per esempio esaltiamo la concorrenza perché efficace o vantaggiosa per il consumatore, ma senza dire che potrebbe essere disastrosa per il produttore, né che le forme più comuni del mercato sono degli oligopoli (se non dei monopoli) ancora peggiori per il lavoratore.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.