
ISBN 9788862317023 libro MUSICA ITA Libro in brossura 301 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
"De Gregori ha contagiato De André, non viceversa. È il 1974, Faber ha già creato i suoi primi capolavori, mentre Francesco, animale mitico del Folkstudio, sta accordando il nuovo stile della nostra canzone, certo ascoltando e imparando da Paul Simon, Bob Dylan e Leonard Cohen, ma con un'eleganza straordinaria e inedita di melodia, voce e linguaggio, un'angelica genialità affidata a testi abbandonati su affascinanti tappeti volanti di foglie e di misteri. Una piccola rivoluzione che disorienta (Alice arriva onorevolmente ultima al Disco per l'Estate del 1973) e innervosisce, con tanto di processo proletario, minacce e richiesta di suicidio, abbandono delle scene per due anni prima del rientro con quel punto fermo che è Generale. De Gregori, capace di brani meravigliosamente intimi e di sentimenti aggrappati alle lacrime, compone anche le canzoni politiche più forti, di impegno definitivo, di condanna atroce, ma in lui c'è anche melodia, rock, raffinatezza a rendere il messaggio ancora più deflagrante: quando gorgheggia in Cercando un altro Egitto ""le grandi gelaterie di lampone che fumano lente"" parla, con grazia disperata, dei bambini nei forni crematori. Rievoca con la rabbia della poesia lo scandalo Lockheed e l'assassinio mafioso del giornalista Mauro De Mauro. Ma c'è anche la strage di Ustica, ricostruita con la ferocia liberata delle chitarre elettriche. E gli incanti antologici di Rimmel, La donna cannone, Titanic, La leva calcistica, Viva l’Italia sono solo frammenti di una lunga stupefacente storia, che non si ferma davvero davanti a un portone."
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.