
ISBN 9788816306349 libro Storia ITA Libro in brossura 789 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
Schuster, divenuto arcivescovo di Milano nel 1929, lasciata la sua funzione di abate nel grande convento benedettino di S. Paolo fuori le mura a Roma, si tuffò a studiare sant’Ambrogio per trovare le radici della spiritualità della Chiesa ambrosiana che papa Pio XI gli aveva affidato. Ma Schuster, pur da vescovo ambrosiano, non smise mai, anche dopo la seconda guerra mondiale, di pensare e lavorare al suo Benedetto. Da storico, in un primo saggio egli si domanda cosa significhi fare una storia di Benedetto. Il curatore del volume, Mariano Dell’Omo, fa seguire a questo testo un lungo saggio su san Benedetto e il suo tempo. La seconda parte del libro e dedicata al patriarca del monachesimo occidentale, ricostruttore di un tessuto culturale e religioso, padre di un’Europa in abbandono che doveva nascere. La terza parte è dedicata alla regola monastica che è stata l’inestimabile eredità lasciata da Benedetto. La parte finale raccoglie gli scritti che ci danno il senso dello spirito benedettino. Quello spirito che Schuster conservava e di cui voleva mostrare l’attualità.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.