
ISBN 9788833670393 libro Arte & design ITA Libro in brossura 304 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
L’atto di mangiare, bisogno fondamentale dell’uomo, può rivelare molto del contesto quotidiano di ogni società: non si tratta semplicemente di come ci si nutre, ma anche di cosa viene prodotto localmente, cosa viene acquistato altrove, come viene preparato il cibo, e i rituali che ne accompagnano la consumazione. Il presente volume ambisce a presentare una storia culturale del cibo in Italia tra Tardo Medio Evo e Rinascimento, attraverso una variegata serie di fonti che confermano l’importanza e la complessità dell’alimentazione nei diversi contesti socio-politici della penisola. L’opera è divisa in tre sezioni: la prima introduce ai tipi di cibo consumati durante il Medio Evo e il Rinascimento, focalizzandosi sulle ricette e sulla varietà dei pasti serviti sulle tavole delle diverse classi sociali e in vari contesti culturali. La seconda è dedicata al tema delle differenze sociali, indagando quanto e come le teorie dietistiche possano aver rafforzato e in alcuni casi legittimato il sistema di classe. Infine, con la terza e ultima parte del volume, attraverso fonti letterarie e visive, vengono analizzate alcune specifiche pietanze mettendo in luce la ricchezza di significati simbolici ed evocativi che esse possono assumere.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.