ISBN Nuove strategie delle imprese italiane, Storia, ITA, 202 pagine

ISBN Nuove strategie delle imprese italiane

a partire da 23,75 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

Molti osservatori sostengono da tempo che l’industria italiana è insufficientemente aperta all’innovazione e poco orientata ai mercati internazionali, oltre che ripiegata su dimensioni di impresa medio-piccole a bassa intensità tecnologica. L’apparato produttivo nazionale costituirebbe dunque un sistema fortemente conservatore, routinario e gravemente appesantito da una bassa produttività dei fattori, che evita il cambiamento e rinuncia volentieri all’esplorazione di territori meno conosciuti. Il confronto con la realtà sembra restituire un quadro ben diverso. Una vasta indagine sul campo condotta dal Centro Studi Confindustria fornisce molti elementi di riflessione che vanno in tutt’altra direzione. Gli esiti di tale indagine ci dicono che per interpretare la logica del cambiamento in atto nel sistema industriale italiano occorre abbandonare l’idea che esso costituisca un’entità omogenea e indifferenziata. E che, piuttosto, si debba inquadrarne le tendenze alla luce di una emergente forma di dualismo. È un dualismo che nulla ha a che vedere con specificità spaziali, dimensionali o settoriali, e che scaturisce invece dall’affermarsi di un doppio percorso evolutivo: quello intrapreso da un gruppo molto dinamico di imprese – piccole, medie e grandi – che hanno adottato strategie di marcata differenziazione rispetto al passato, da un lato; e, dall’altro, quello dentro cui sembrano tuttora prigioniere le imprese che faticano a tenere il passo, e che non hanno adattato il proprio assetto alle novità che si sono consolidate nell’ultimo decennio a livello globale. L’analisi svolta in queste pagine si occupa delle prime, e ne ricava che esse non rappresentano casi straordinari di eccellenza,ma un segmento significativo di imprese che hanno scelto di valorizzare il sapere interno come strumento di differenziazione, hanno evitato soluzioni competitive incentrate su fattori di costo e sulle economie di scala, e hanno attribuito al controllo della tecnologia, alla capacità di interazione con la domanda e alla qualità del capitale umano il ruolo di cardini su cui fondare le loro decisioni strategiche.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Nuove strategie delle imprese italiane
Categoria
Marca
Caratteristiche
Genere
Storia
Versione lingua
ITA
Scritto da
Alessandro Arrighetti, Fabrizio Trau'
Numero di pagine
202 pagine
Anno di pubblicazione
2013
ISBN (International Standard Book Number)
9788860369987
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.