ISBN L’autoritratto, ITA, 292 pagine

ISBN L’autoritratto libro ITA 292 pagine

a partire da 26,60 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

L'autoritratto è il genere artistico che meglio di altri contraddistingue la nostra epoca; ma gli artisti moderni sono ben lontani dall'averne esaurito forza e potenzialità. Questo libro offre un'ampia panoramica storico-culturale dell'autoritratto a partire dall'antico mito di Narciso e dai cosiddetti «autoritratti di Cristo» fino al proliferare di autoritratti di artisti contemporanei.

L’autoritratto è il genere artistico che meglio di altri contraddistingue la nostra epoca; ma gli artisti moderni sono ben lontani dall’averne esaurito forza e potenzialità. Questo libro offre un’ampia panoramica storico-culturale dell’autoritratto a partire dall’antico mito di Narciso e dai cosiddetti «autoritratti di Cristo» fino al proliferare di autoritratti di artisti contemporanei. In questo brillante e vivido racconto James Hall dimostra come l’atto di ritrarsi faccia parte di una tradizione lunga secoli, e molti sono gli aspetti che l’autore prende in considerazione: l’importanza dell’«ossessione per gli specchi» in epoca medievale; il diffondersi del genere durante il Rinascimento; l’intensità degli autoritratti- confessione di Tiziano e Michelangelo; gli autoritratti comico-caricaturali e quelli «inventati» o immaginari; la mistica dello studio d’artista da Vermeer a Velázquez; il ruolo svolto dalla biografia e dalla geografia nei ritratti seriali di Courbet e van Gogh; la tematica sessuale e la figura del genio nelle opere di Munch, Bonnard e Modersohn-Becker; le identità multiple di artisti quali Ensor e Cahun; fino a toccare gli ultimi sviluppi del genere nell’era della globalizzazione. Lungo tutto il libro, Hall non smette mai di interrogarsi sui motivi che inducono gli artisti alla pratica dell’autoritratto, e trova risposte scavando nel loro mondo e nella loro mentalità. Un volume magnificamente illustrato, che riunisce le opere di numerosi artisti, tra i quali Caravaggio, Alberti, Courbet, Dürer, Emin, Gauguin, Giotto, Goya, Kahlo, Koons, Magritte, Mantegna, Picasso, Raffaello, Rembrandt e Warhol.

«Oggi, in ogni parte del mondo, ci sono artisti che sull’autoritratto plasmano tutta la loro carriera. È invalsa l’abitudine di introdurre con un autoritratto le mostre di maestri antichi e moderni; oppure, nel caso di artisti che ne hanno realizzato più d’uno, con un’intera stanza di autoritratti, come se fossero i loro primi dipinti. Agli autoritratti di Rembrandt, Reynolds, Courbet e Munch sono state dedicate intere mostre. E se per caso un artista non ne ha realizzato neanche uno, o non ne ha realizzato un numero sufficiente, interviene a colmare la lacuna l’analisi freudiana. Troviamo allora autoritratti inconsapevoli, mascherati, dissimulati: la Monna Lisa sarebbe Leonardo travestito. L’autoritratto è il magico quinto elemento, primo tra eguali insieme ai quattro generi tradizionali: le storie, i ritratti, i paesaggi e le nature morte. A seconda delle opinioni, l’autoritratto è simbolo ispiratore di libertà artistica o sintomo di ciò che è stato qualificato come “cultura del narcisismo”. Pochi rimangono indifferenti agli autoritratti, e a tutto ciò che si sostiene sul loro conto».

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN L’autoritratto libro ITA 292 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
James Hall
Numero di pagine
292 pagine
Traduttore
Alvise La Rocca
Editore
Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione
2014
ISBN (International Standard Book Number)
9788806219758
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.