ISBN L’Impero ombra di Hitler, ITA, 408 pagine

ISBN L’Impero ombra di Hitler libro ITA 408 pagine

a partire da 30,40 €
Offres:
*Data dell'ultimo aggiornamento del prezzo
Nota per gli utenti: Aggiorniamo regolarmente le offerte per offrirvi la massima scelta. Tuttavia, i risultati visualizzati potrebbero non riflettere tutte le offerte disponibili sul mercato. Per impostazione predefinita, le offerte sono classificate per prezzo, con l'offerta più economica in prima posizione.

Informazioni sul prodotto

La guerra civile spagnola (1936-1939) è stata spesso considerata la sanguinosa prova generale della seconda guerra mondiale. I nazionalisti di Francisco Franco, insorti contro il governo repubblicano del Fronte popolare, vinsero grazie all’assistenza militare fornita dalla Germania nazista e dall’Italia fascista, un chiaro esempio – sembrò – della comune lotta al bolscevismo internazionale condotta da regimi politicamente e ideologicamente affini.
Lo storico Pierpaolo Barbieri ribalta questa interpretazione dell’intervento delle forze dell’Asse, sostenendo che furono ben altri i motivi che spinsero il Führer nella penisola iberica: decisi a esercitare l’egemonia economica sull’Europa, i tedeschi volevano sperimentare in Spagna, paese ricco delle materie prime di cui avevano assoluta necessità, le tecniche di sfruttamento da utilizzare nelle future colonie. Il Terzo Reich offrì, quindi, alle truppe franchiste aerei, carri armati e uomini, con il segreto obiettivo di assoggettare gradualmente il paese in una sorta di «impero informale» e di impadronirsi delle sue risorse minerarie per alimentare la propria industria bellica.
L’attuazione di questo piano fu in gran parte resa possibile dall’opera di Hjalmar Schacht, ministro delle Finanze e direttore della Reichsbank, le cui politiche (riarmo, disinvolta gestione del debito, promozione dell’export e controllo assoluto dello Stato sull’economia) furono alla base della rinascita della Germania tra le due guerre e del consolidamento del regime nazista. Anche se la sua strategia finanziaria fu alla fine abbandonata in favore di una concezione dell’impero fondata sul principio della «razza», Barbieri sostiene che quella di Schacht era, per molti versi, un’opzione più efficace a disposizione di Hitler, uno strumento in grado di garantire, comunque, risultati assai più duraturi di quelli effettivamente conseguiti dalla macchina genocida del Terzo Reich.
Ricco di spunti di riflessione inediti e documentatissimo, L’impero ombra di Hitler ricostruisce in dettaglio la genesi e la natura del progetto imperiale nazista e, nel contempo, aggiunge nuovi tasselli alla storia della guerra fratricida spagnola, una tragedia in cui anche l’Italia fascista svolse un ruolo non secondario, investendo uomini e mezzi senza avere – a differenza della Germania – alcun tornaconto, né di breve né di lungo respiro.

Pierpaolo Barbieri, argentino, ha ottenuto il dottorato in storia economica e sociale al Trinity College di Cambridge. È direttore esecutivo di Greenmantle, società di consulenza e analisi macroeconomica e geopolitica, e consulente presso l'Institute for New Economic Thinking e il Berggruen Institute of Governance.

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN L’Impero ombra di Hitler libro ITA 408 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Pierpaolo Barbieri
Numero di pagine
408 pagine
Editore
Mondadori
Rivestimento antipolvere
ISBN (International Standard Book Number)
9788804658658
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.