
ISBN 9788815285324 libro Politica ITA Libro in brossura 188 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
La legittimazione è un concetto ancora in parte da esplorare, che si riferisce a un problema politico molto attuale: la crisi dell’autorità. La legittimazione può essere intesa come l’insieme dei modi attraverso i quali si procede al riconoscimento, alla validazione e all’accreditamento di una relazione di potere che la trasformano in una relazione di autorità, e la autorizzano dunque a essere tale. È il fenomeno politico per eccellenza attraverso il quale, seguendo un celebre studioso delle scienze sociali, «si trasforma il brigante in un sovrano». Le dinamiche di legittimazione hanno infatti assunto una rilevanza e una criticità particolari nel momento in cui le fonti «classiche» della legittimità si sono esaurite e l’autorità politica ha iniziato a cercare legittimazione anche attraverso fonti innovative e alternative, «postmoderne». Il volume si inserisce nel dibattito sulla crisi dell’autorità delle istituzioni e fornisce al lettore tipologie e schemi analitici di definizione, lettura e applicazione ai processi di legittimazione osservabili nella realtà.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.