
ISBN 9788816415560 libro Religione ITA Libro in brossura 603 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
A partire dall’assunto dell’inesauribile novità delle espressioni dei fenomeni religiosi e della loro singolarità determinata dalla storia di ogni cultura, Eliade tende a evidenziare una loro fondamentale unità, riconducibile allo spirito umano e giustificabile dalla condizione esistenziale dell’uomo nel cosmo. Dell’Induismo Eliade offre una trattazione compiuta, cronologicamente ordinata e concettualmente articolata che evidenzia una sorprendente continuità «religiosa» attraverso molti secoli. Questo all’interno di un quadro interpretativo che ha invece sottolineato aspetti di discontinuità nello sviluppo storico del pensiero indiano, cogliendo le radicali innovazioni che sembrano contrassegnarlo, dal periodo vedico più antico all’epoca dei Brahamana, fino al profondo mutamento che caratterizza la riflessione delle Upanisad per giungere a quel grande universo di concezioni, riti e osservanze di ordine religioso che configurano l’Induismo. Un complesso, quest’ultimo, talmente variegato da far pensare più che a una religione in senso occidentale, a un corpus di più religioni. L’approccio di Eliade è quello dell’analisi comparativa e rappresenta un contributo basilare alla divulgazione della cultura indiana, dello yoga, della filosofia e della religione. Egli offre un sostanzioso contributo in termini di spunti ermeneutici e comparativi, di intuizioni e riflessioni che “costruiscono” una lettura della continuità come di un processo storico operante per sintesi molteplici e successive, di cui egli coglie agenti e tappe fondamentali.
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.