
ISBN 9788806242336 libro Psicologia ITA 292 pagine
Prodotti simili
Informazioni sul prodotto
In questa pionieristica panoramica, Ian A. Baker introduce gradualmente ai principi e alle pratiche fondamentali dello yoga tibetano. Oltre a meditazione, visualizzazione e pratiche per il respiro e il corpo, il volume tratta anche aspetti meno familiari a chi pratica lo yoga in Occidente, come lo yoga sessuale, lo yoga del sogno o del sogno lucido e le pratiche yoga potenziate da sostanze psicoattive vegetali o minerali. Questo perché lo yoga tibetano sviluppa le capacità potenziali dell'essere umano all'interno di fasi dell'esistenza condivise intimamente da tutti gli esseri umani: i ricorrenti cicli della veglia, del sonno, del sogno, della morte e dell'unione sessuale. Lo yoga tibetano si basa sulla considerazione che noi siamo più vasti di quanto stabiliamo consciamente e, dal momento in cui la consapevolezza si estende oltre il suo spazio consueto, siamo in grado non solo di trasformare noi stessi, ma anche lo spazio che ci circonda. Nonostante l'attribuzione culturale presente nel titolo, lo «stato naturale» al quale lo yoga tibetano fa riferimento è una dote intrinseca di tutta l'umanità. Baker offre al lettore una panoramica visiva e antropologica delle pratiche centrali, insieme alle idee della tradizione del Buddhismo tantrico più interiore, correlandole, quando ciò è rilevante, con la ricerca scientifica contemporanea, e mostrando come questi principi siano stati codificati nell'arte buddhista himalayana. Il libro include fotografie etnografiche e opere d'arte mai prima d'ora pubblicate, insieme ad alcune illustrazioni di pratica e teoria dello yoga provenienti
Recensioni clienti
Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.