ISBN Scuola media: manuale per la sopravvivenza, ITA, 168 pagine

ISBN Scuola media: manuale per la sopravvivenza libro ITA 168 pagine

a partire da 16,15 €
Offres:

Informazioni sul prodotto

Giorgio ogni mattina si finge malato per non andare a scuola; Beatrice incomincia a dire bugie; Alina sostiene di studiare ma poi prende brutti voti; Rino diventa scontroso e i genitori scoprono che è vittima di bullismo; Marica si sente orribile ed è spaventata dalle trasformazioni del proprio corpo. L’arrivo della prima media è un momento emozionante, desiderato e insieme temuto, che segna la fine dell’infanzia: chi varca la soglia della nuova scuola non è più un bambino o non lo rimarrà a lungo. Sono tantissime le novità che testimoniano la crescita: nuovi professori e nuovi compagni, materie mai studiate prima, per molti l’agognato cellulare e le chiavi di casa. A tutto ciò si accompagna un misto di ansiosa trepidazione, di eccitazione e paura; in particolare paura di non farcela, perché è giunto il momento di lasciarsi alle spalle alcuni aspetti rassicuranti dell’infanzia, e si sa che trasformarsi prima in adolescenti e poi in adulti sereni richiederà impegno, coraggio e una certa dose di fortuna. A suscitare ansia è innanzitutto il corpo: finora non ha rappresentato un problema, non ci si è dovuti preoccupare di abbellirlo o caratterizzarlo per entrare in relazione con gli altri; ora, quasi all’improvviso, si trasforma e sembra troppo grasso, troppo magro, troppo infantile, troppo brutto. I genitori – in genere spiazzati e quasi intimoriti dalla nuova fase di crescita dei loro figli – non sono sempre pronti a sostenere queste inedite spinte di emancipazione. Così aumentano i controlli e limitano le «sperimentazioni» proprio nel momento in cui per i ragazzi diviene fondamentale dimostrare di non essere più troppo attaccati e dipendenti da mamma e papà. Non meno complicata è la questione «corpo mentale». Molti bambini vivono le elementari con serenità, gratificati da insegnanti e genitori, e perciò sono convinti di essere intelligenti e dotati; alle medie capita invece che si sentano studenti mediocri e precari. Così i compiti si trasformano in un lungo incubo famigliare: alcuni genitori si sottopongono a turni di studio estenuanti, altri accusano di incompetenza gli insegnanti (e l’alleanza scuola-famiglia diventa una chimera), altri segretamente temono nei figli difetti irrimediabili…
Katia Provantini, psicologa esperta di problematiche scolastiche e dell’apprendimento, racconta, anche grazie all’esempio di numerosi casi da lei seguiti in questi anni, le trasformazioni e le difficoltà che spesso i ragazzi di 10-13 anni si trovano ad affrontare nel periodo della scuola media: dalle tappe del percorso di crescita adolescenziale alle caratteristiche del nuovo contesto scolastico, senza tralasciare il problema del bullismo, i compiti a casa, i pregi e i difetti delle nuove tecnologie e dei social network, sino alla fatidica scelta della scuola superiore.
Un libro che vuole aiutare i genitori (ma anche gli insegnanti) a capire le «turbolenze» dei preadolescenti, per poter affrontare insieme a loro, in modo più sereno, quella meravigliosa avventura che è la formazione di una personalità adulta.

Katia Provantini, psicologa e psicoterapeuta, è esperta di problematiche evolutive, con particolare riferimento alle difficoltà scolastiche e dell¿apprendimento. Presidente della Cooperativa Minotauro, coordina progetti per l¿orientamento, la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica in collaborazione con comuni ed enti locali. Da Mondadori ha pubblicato: Scuola media: manuale per la sopravvivenza (2014).

Libri ISBN
Prodotto
Nome
ISBN Scuola media: manuale per la sopravvivenza libro ITA 168 pagine
Categoria
Marca
Caratteristiche
Versione lingua
ITA
Scritto da
Katia Provantini
Numero di pagine
168 pagine
Editore
Mondadori
Rivestimento antipolvere
ISBN (International Standard Book Number)
9788804630920
NOTA: Le informazioni sopra riportate sono fornite esclusivamente per comodità e non possiamo garantirne l'accuratezza con il venditore.

Recensioni clienti

Dicci la tua opinione sul prodotto o consulta le recensioni di altri membri.